Le focaccine integrali con esubero di Li.Co.Li. sono un vero e proprio tesoro culinario, un modo delizioso e intelligente per utilizzare quella preziosa pasta madre liquida che altrimenti andrebbe sprecata.
Il risultato è un prodotto da forno straordinariamente saporito e salutare.
La farina integrale e quella di grani antichi, con la loro ricchezza di fibre e nutrienti, conferisce a queste focaccine una consistenza rustica e un sapore profondo, quasi nocciolato, che viene magnificamente esaltato dalle note delicate, acide e complesse del Li.Co.Li.
Non sono solo un piacere per il palato, ma anche un’ottima fonte di energia che ci riporta indietro nel tempo, a ricordi cari.
Ricordi le merende di quando eri bambino?
Quelle focaccine tiepide, magari spalmate con un velo di marmellata o farcite con un pezzo di formaggio, rappresentano un ponte diretto con la semplicità e la genuinità dell’infanzia.
Erano il compagno perfetto per un pomeriggio di giochi, un conforto dopo una giornata di scuola, o la merenda ideale da portare nello zaino.
Ancora oggi, queste focaccine integrali con esubero di Li.Co.Li. fatte in casa possono evocare un senso di nostalgia e calore, trasformando un semplice spuntino in un momento di pura felicità.
Offrirle ai nostri figli per la merenda scolastica non è solo nutrirli, ma anche tramandare un pezzo di quella tradizione e di quei sapori autentici che ci hanno accompagnato nella crescita, un piccolo gesto che racchiude un grande valore.
Questa ricetta l’ho preparata usando l’esubero dei miei Li.Co.Li. che è molto più di un semplice ingrediente in cucina; è un compagno di viaggio che mi accompagna ormai da anni, una passione che continua a crescere ad ogni rinfresco.
Questo lievito naturale ha dato una svolta alla mia panificazione casalinga, regalandomi prodotti da forno dal sapore e dalla leggerezza inimitabili.
La vera magia, però, sta nel non sprecare mai nulla, specialmente l’esubero, quella porzione di Li.Co.Li. che tolgo prima del rinfresco, lungi dall’essere un rifiuto, per me è un invito alla creatività!
Di tutte le preparazioni, che ho realizzato le mie preferite in assoluto sono le focaccine integrali.
Le preparo spesso per la merenda, o per un aperitivo improvvisato con gli amici.
Le focaccine integrali con esubero di Li.Co.Li. conferisce loro una morbidezza incredibile e un sapore rustico, leggermente acidulo, che si sposa benissimo sia con un filo d’olio e sale, sia con pomodorini o olive.
Sono fantastiche perché restano soffici per giorni, se anche tu usi i Li.Co.Li come me prova questa ricetta.
Tempo di preparazione | 60 Minuti |
Tempo di cottura | 25 Minuti |
Tempo Passivo | 6 Ore |
Porzioni |
16 Focaccine
|
- 150 gr Li.co.li
- 250 gr Farina grani antichi
- 250 gr Farina integrale
- 360 gr Acqua
- 1 Cucchiaino Miele
- 10 gr Sale
- 30 gr Olio extravergine d'oliva
- qb Olio extravergine d'oliva
- qb Rosmarino
- qb Sale Maldon o sale grosso
Ingredienti
Ingredienti focaccine
Ingredienti condimento
|
- In una ciotola capiente, uniamo l'esubero di lievito madre e il miele con circa 300 gr di acqua.
- Mescoliamo bene con una spatola o un cucchiaio per sciogliere il lievito.
- Incorporiamo gradualmente le due farine all'impasto, mescolando fino ad ottenere una massa grezza.
- Trascorso il tempo di autolisi, aggiungiamo il sale e l'olio extravergine d'oliva all'impasto.
- Iniziamo a impastare nella ciotola, aggiungiamo l'acqua rimanente (i restanti 60 gr) poco alla volta, impastando fino a completo assorbimento.
- Se sentite che la massa non è dell’idratazione che gradite aggiungete poco alla volta ancora acqua, questo dipende molto dall’assorbimento delle farine.
- Trasferiamo l'impasto su un piano di lavoro leggermente unto impastoiamo energicamente per circa 15-20 minuti.
- Dobbiamo ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato, facciamo 2 giri di pieghe in ciotola distanti 30 minuti l’una dall’altra.
- Formiamo il panetto mettiamo in una ciotola grande leggermente unta d'olio, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare in un luogo caldo.
- Questa fase può durare dalle 3 alle 6 ore, o finché l'impasto non sarà quasi raddoppiato di volume.
- Una volta raggiunto il raddoppio rovesciare delicatamente l'impasto lievitato su un piano di lavoro senza sgonfiarlo.
- Formiamo delle palline da circa 50 gr l’una e le poniamo su una teglia ricoperta da carta a forno ben distanziate fra loro.
- Copriamo nuovamente le focaccine sulla teglia con un panno e lasciamo riposare per altri 45-90 minuti, o finché non saranno visibilmente gonfie e morbide al tatto.
- Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 220°C io ho messo modalità vapore, oppure metti statico con ciotola di acqua nella parte bassa del forno in modo da creare il vapore.
- Prima di infornare, creiamo delle fossette sulla superficie delle focaccine usando le dita unte d'olio.
- Spennelliamo generosamente con un altro olio e cospargiamo con sale Maldon e distribuiamo gli aghi di rosmarino fresco.
- Inforniamo le focaccine nel forno caldo per circa 20-25 minuti nella parte bassa del forno.
- Saranno pronte quando avranno un bel colore dorato intenso e suoneranno vuote picchiettando il fondo.
- Sforniamo le focaccine e le trasferiamo immediatamente su una griglia per farle raffreddare leggermente.
Se non sai come utilizzare il tuo esubero prova anche queste focaccine farcite oppure puoi fare dei croccanti grissini o delle piadine, ancora meglio dei gustosi panini alla curcuma.
Nessun Commento