Light/ Primi piatti

SPAGHETTI VEGAN ALLA CARBONARA

SPAGHETTI VEGAN ALLA CARBONARA

Gli spaghetti vegan alla carbonara stanno rapidamente diventando un simbolo della rivoluzione culinaria che sta conquistando i palati di sempre più persone.

Non più confinata a una nicchia di appassionati, la cucina vegana sta emergendo come una forza trainante nell’innovazione gastronomica, celebrando la ricchezza dei sapori vegetali e dimostrando che la tradizione può felicemente incontrare l’innovazione.

Un esempio lampante di questa rivoluzione è l’ascesa degli spaghetti vegan alla carbonara, un piatto che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato un’eresia, e che oggi è invece un simbolo di come tradizione e innovazione possano felicemente incontrarsi.

La versione vegana della carbonara è un trionfo di ingegno culinario.

Gli ingredienti tradizionali come guanciale, uova e pecorino vengono sostituiti da alternative vegetali che ne replicano fedelmente consistenza e sapore.

Il “guanciale” può essere ricreato con striscioline di tofu affumicato croccante, mentre la cremosità delle uova è garantita da un mix sapiente di farina di ceci e sale Kala Namak.

Quest’ultimo, con il suo distintivo sentore solforoso, è fondamentale per replicare il gusto di uovo tipico della carbonara originale.

Il risultato?

Un piatto sorprendentemente appagante che, pur essendo privo di ingredienti animali, non sacrifica in alcun modo il gusto e il piacere di mangiare.

SPAGHETTI VEGAN ALLA CARBONARA

Questo interesse per la cucina vegana non è solo una moda passeggera, ma riflette una crescente consapevolezza verso uno stile di vita più sostenibile e attento al benessere.

E ammetto che anche io mi sento irresistibilmente attratta da questo nuovo panorama gastronomico.

C’è qualcosa di eccitante nello scoprire come ingredienti semplici e spesso sottovalutati possano trasformarsi in piatti complessi e deliziosi.

Sperimentare con i sapori, capire come le verdure, i legumi e i cereali possano assumere ruoli da protagonisti, apre un mondo di possibilità in cucina.

È un invito a esplorare nuove combinazioni, a osare con le spezie e a riscoprire il piacere di una cucina che sia al tempo stesso gustosa, etica e innovativa.

Gli spaghetti vegan alla carbonara per me è solo l’inizio di un viaggio affascinante, sono curiosa di scoprire quali altri tesori la cucina vegetale ha in serbo.

Se vi ho incuriosito seguitemi in cucina e insieme andremmo a prepararli.

SPAGHETTI VEGAN ALLA CARBONARA

Stampa Ricetta
SPAGHETTI VEGAN ALLA CARBONARA: LA RICETTA
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 15 Minuti
Porzioni
2 Persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 15 Minuti
Porzioni
2 Persone
Ingredienti
Istruzioni
Preparazione guanciale vegano
  1. Tagliamo il tofu affumicato a cubetti o a striscioline sottili, come faremmo con il guanciale.
  2. In una padella antiaderente, scaldiamo un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva.
  3. Aggiungiamo il tofu affumicato e lo facciamo rosolare a fuoco medio-alto fino a quando non sarà ben dorato e croccante.
  4. Versiamo il cucchiaio di salsa di soia sul tofu e mescoliamo rapidamente per farlo assorbire bene, lasciamo sfumare per un minuto, mescolando.
  5. Una volta pronto mettiamo da parte.
Preparazione crema all'uovo
  1. Dentro una ciotola mettiamo la farina di ceci, il lievito alimentare una punta di cucchiaino di colorante giallo Carmencita (o una punta di cucchiaino di zafferano e un pizzico di curcuma) per dare il colore giallo tipico del tuorlo.
  2. Aggiungiamo il pepe nero e il sale Kala Namak (ne basta davvero poco, è molto forte).
  3. Uniamo l’acqua o la bevanda vegetale e mescoliamo il tutto, dobbiamo creare un composto liquido omogeneo e senza grumi.
  4. Mettiamo in padella il composto liquido e facciamo cuocere sino a quando si sarà addensato e avrà creato una sorta di crema.
Preparazione spaghetti
  1. Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola.
  2. Cuociamo gli spaghetti, scolandoli al dente e conservando circa un mestolino di acqua di cottura.
  3. Mettiamo la pasta nella padella e aggiungiamo l’acqua di cottura, mantechiamo bene e per ultimo uniamo il tofu, mescoliamo ancora.
Presentazione
  1. Serviamo i nostri spaghetti ben caldi con del tofu croccante sopra.
    Serviamo i nostri spaghetti ben caldi con del tofu croccante sopra.
I Consigli di Ketty

Il Kala Namak, noto anche come "sale nero dell'Himalaya" o "sale viola indiano", è un tipo di salgemma dal sapore molto particolare e distintivo. Nonostante il nome "nero", il suo colore può variare dal rosa scuro al violaceo, fino al grigio-nerastro, a seconda della sua composizione minerale e del processo di produzione.

Il Kala Namak è un ingrediente fondamentale nella cucina vegana proprio per il suo sapore "uovoso". Viene ampiamente utilizzato per dare un tocco di autenticità a piatti che mimano quelli a base di uova, come:

  • Tofu strapazzato (per simulare le uova strapazzate)
  • Frittate e omelette vegane (spesso a base di farina di ceci)
  • Maionese vegana
  • Creme e salse che richiedono un sapore di uovo.

 

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento