Light

CREMA PISELLI E ZUCCHINE CON RICOTTA

CREMA PISELLI E ZUCCHINE CON RICOTTA

La crema di piselli e zucchine con ricotta è un omaggio alla semplicità e alla bontà degli ingredienti freschi, un modo delizioso per portare a tavola i profumi e i colori della primavera.

Certo, anche se la primavera dovrebbe regalarci giornate di sole e tepore, a volte il cielo si fa capriccioso e ci regala piogge improvvise e un’aria frizzante che quasi ricorda l’inverno.

In questi giorni un po’ grigi, quando il vento sferza leggermente le finestre e le nuvole nascondono il sole, una coccola calda è proprio quello che ci vuole.

Ed è qui che la nostra crema di piselli e zucchine con ricotta si rivela un vero toccasana.

Nonostante la sua freschezza intrinseca, data dagli ingredienti primaverili, la sua consistenza vellutata e il calore avvolgente sono perfetti per riscaldare l’anima e il corpo.

Immaginatevi seduti al tavolo, fuori la pioggia tamburella dolcemente e voi gustate questo abbraccio cremoso e delicato.

Il sapore dolce dei piselli si sposa alla perfezione con la delicatezza delle zucchine, mentre la ricotta si scioglie in bocca, regalando una sensazione di comfort immediato.

Preparare questa delizia è un gesto semplice e gratificante.

CREMA PISELLI E ZUCCHINE CON RICOTTA

Iniziate soffriggendo delicatamente una cipolla con le foglie di salvia in un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e i piselli, freschi o surgelati,  lasciate insaporire per qualche minuto.

Un brodo vegetale caldo versato a filo trasformerà questi ingredienti in una sinfonia di profumi.

Dopo una breve cottura, il frullatore a immersione creerà una crema liscia e setosa, un vero piacere per il palato.

Il tocco finale? Una generosa cucchiaiata di ricotta fresca, che si scioglierà delicatamente nel calore della crema, regalandovi una consistenza vellutata e un sapore delicato.

Un’aggiunta di semi misti croccanti può trasformare ulteriormente la nostra crema di piselli e zucchine con ricotta, regalandole una piacevole nota di contrasto sia nel sapore che nella consistenza.

Questa crema non è solo un piatto gustoso, ma un vero e proprio rifugio nei giorni di maltempo.

Quindi, anche se la primavera fa un po’ le bizze, noi ci prepariamo con una ciotola fumante di questa deliziosa crema, pronti ad affrontare qualsiasi capriccio del tempo con un sorriso e un caldo abbraccio nel cuore.

È un modo per ritrovare un po’ di calore e serenità, un piccolo piacere che ci ricorda che anche le giornate più grigie possono avere il loro lato confortante.

CREMA PISELLI E ZUCCHINE CON RICOTTA

Stampa Ricetta
CREMA PISELLI E ZUCCHINE CON RICOTTA: LA RICETTA
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 25 MInuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 25 MInuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Istruzioni
Preparazione
  1. Tritiamo finemente la cipolla e le foglie di salvia.
  2. In una pentola capiente, scaldiamo l'olio extravergine d'oliva a fuoco dolce facciamo soffriggere la cipolla e le foglie di salvia, la cipolla deve diventare trasparente.
  3. Laviamo le zucchine, le spuntiamo e le tagliamo a rondelle o a cubetti.
  4. Aggiungiamo nella pentola insieme ai piselli (se usiamo quelli surgelati, non è necessario scongelarli prima).
  5. Mescoliamo bene e lasciamo insaporire per circa cinque minuti.
  6. Versiamo il brodo vegetale caldo nella pentola, copriamo e portiamo a ebollizione.
  7. Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per circa 25 minuti, o fino a quando le zucchine e i piselli saranno teneri.
  8. Togliamo la pentola dal fuoco e frulliamo il tutto con un frullatore a immersione direttamente nella pentola, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  9. Se preferite una consistenza ancora più vellutata, potete passarla attraverso un colino a maglie strette come ho fatto io.
  10. Aggiustiamo di sale e pepe, quindi dividiamo la crema di piselli e zucchine in quattro ciotole.
  11. Guarniamo ogni porzione con una generosa cucchiaiata di ricotta fresca e una spolverata di semi misti tostati.
Presentazione
  1. Serviamo la crema calda e possiamo gustarla con dei crostini tostati.
    Serviamo la crema calda e possiamo gustarla con dei crostini tostati.

 

 

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento