Antipasti/ Piatti unici

PANZANELLA CON TARTARE DI GAMBERI

PANZANELLA CON TARTARE DI GAMBERI

La panzanella con tartare di gamberi è ricetta tradizionale arricchita dal sapore e il profumo del mare, per godere della gioia di un pranzo in compagnia.

La panzanella, piatto principe dell’estate toscana, evoca immediatamente l’immagine di un’insalata fresca e rustica.

la ricetta originale è il  pane raffermo reidratato si sposa con pomodori maturi, cetrioli, cipolla rossa e basilico, il tutto condito con olio extra vergine d’oliva e aceto.

Ma cosa succede se a questa icona della cucina contadina aggiungiamo un tocco di eleganza marina?

Nasce così la panzanella con tartare di gamberi è ricetta tradizionale arricchita dal sapore e il profumo del mare, per godere della gioia di un pranzo in compagnia.

L’idea è geniale nella sua semplicità: mantenere la base croccante e saporita della panzanella tradizionale, ma arricchirla con la delicatezza e la freschezza dei gamberi finemente tritati a crudo.

La dolcezza naturale dei crostacei si fonde magnificamente con l’acidità dei pomodori e l’aromaticità del basilico, creando un equilibrio di sapori che delizia il palato.

La prima volta che ho mangiato la panzanella è stata durante una vacanza in Toscana, me l’avevano descritta come “pane raffermo ammollato nell’acqua”,  onestamente, l’idea non mi entusiasmava per niente.

Ero lì, seduta a tavola, scettica come un gatto di fronte a un cetriolo, mentre il ristoratore, con il suo fare bonario, mi spingeva il piatto.

“Assaggia, assaggia è la vera essenza dell’estate” mi diceva, con un luccichio negli occhi che non prometteva nulla di buono.

Ho preso un cucchiaio e lo versata nel piatto in modo sospettoso, la prima forchettata è stata una rivelazione.

PANZANELLA CON TARTARE DI GAMBERI

Era come se tutti i sapori dell’orto si fossero dati appuntamento per una festa in bocca!

Ero così concentrata a gustare ogni singolo boccone che non mi sono accorta di aver svuotato il piatto in un tempo record.

Oggi voglio proporvela con questa variante ho eliminato il cetriolo e usato la meloncella  per renderla ancora più esotica ho aggiunto gamberi abbattuti crudi.

Il risultato è un piatto estivo che conquista per la sua leggerezza, la sua ricchezza di sapori e la sua estetica invitante.

Perfetta come antipasto raffinato o come piatto unico per un pranzo leggero ma appagante, la panzanella con tartare di gamberi è la dimostrazione che tradizione e innovazione possono incontrarsi in cucina dando vita a creazioni indimenticabili.

Un piatto che celebra il meglio della terra e del mare.

PANZANELLA CON TARTARE DI GAMBERI

Stampa Ricetta
PANZANELLA CON TARTARE DI GAMBERI: LA RICETTA
Tempo di preparazione 20 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti panzanella
Ingredienti tartare di gamberi
Tempo di preparazione 20 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti panzanella
Ingredienti tartare di gamberi
Istruzioni
Preparazione pane
  1. Tagliamo il pane raffermo a cubetti di circa 1-2 cm.
  2. Disponiamo i cubetti di pane su una teglia foderata con carta da forno.
  3. Condiamo con un filo d'olio extra vergine d'oliva, un pizzico di sale e origano secco.
  4. Tostiamo in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 10-15 minuti, o finché non saranno dorati e croccanti.
  5. Lasciamoli raffreddare completamente.
Preparazione verdure
  1. Intanto laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà o in quarti, a seconda della dimensione, peliamo la meloncella e tagliamo a cubetti piccoli.
  2. Affettiamo finemente la cipolla rossa di Tropea e la mettiamo a bagno in acqua fredda con aceto per circa 10-15 minuti, poi scolarla e asciugarla bene.
  3. In una ciotola capiente, uniamo le verdure.
Preparazione tartare
  1. Puliamo i gamberi già abbattuti, eliminiamo la testa, il carapace e il filo intestinale nero.
  2. Li tritiamo a coltello, ottenendo una tartara grossolana.
  3. In una ciotola a parte, condiamo la tartare con l'olio extra vergine d'oliva, la scorza di limone grattugiata, basilico tritato sale e pepe nero macinato al momento.
  4. Mescoliamo delicatamente e mettiamo in frigo per almeno 10-15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Composizione panzanella
  1. Al momento di servire, aggiungiamo il pane tostato croccante alla ciotola con le verdure.
  2. Condiamo il tutto con l'aceto di vino bianco, l'olio extra vergine d'oliva, sale e pepe, mescoliamo bene per amalgamare i sapori, ma senza far perdere la croccantezza al pane.
  3. Aggiungiamo abbondante basilico fresco spezzettato con le mani.
  4. Distribuiamo la panzanella croccante nei piatti individuali, disponendo al centro di ogni porzione un mucchietto generoso di tartare di gamberi.
  5. Decoriamo con qualche fogliolina di basilico fresco e un filo d'olio a crudo.
Presentazione
  1. Serviamo immediatamente per godere appieno della croccantezza del pane e della freschezza della tartare.
    Serviamo immediatamente per godere appieno della croccantezza del pane e della freschezza della tartare.

 

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento