Tagliamo il pane raffermo a cubetti di circa 1-2 cm.
Disponiamo i cubetti di pane su una teglia foderata con carta da forno.
Condiamo con un filo d’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di sale e origano secco.
Tostiamo in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 10-15 minuti, o finché non saranno dorati e croccanti.
Lasciamoli raffreddare completamente.
Preparazione verdure
Intanto laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà o in quarti, a seconda della dimensione, peliamo la meloncella e tagliamo a cubetti piccoli.
Affettiamo finemente la cipolla rossa di Tropea e la mettiamo a bagno in acqua fredda con aceto per circa 10-15 minuti, poi scolarla e asciugarla bene.
In una ciotola capiente, uniamo le verdure.
Preparazione tartare
Puliamo i gamberi già abbattuti, eliminiamo la testa, il carapace e il filo intestinale nero.
Li tritiamo a coltello, ottenendo una tartara grossolana.
In una ciotola a parte, condiamo la tartare con l’olio extra vergine d’oliva, la scorza di limone grattugiata, basilico tritato sale e pepe nero macinato al momento.
Mescoliamo delicatamente e mettiamo in frigo per almeno 10-15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Composizione panzanella
Al momento di servire, aggiungiamo il pane tostato croccante alla ciotola con le verdure.
Condiamo il tutto con l’aceto di vino bianco, l’olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, mescoliamo bene per amalgamare i sapori, ma senza far perdere la croccantezza al pane.
Aggiungiamo abbondante basilico fresco spezzettato con le mani.
Distribuiamo la panzanella croccante nei piatti individuali, disponendo al centro di ogni porzione un mucchietto generoso di tartare di gamberi.
Decoriamo con qualche fogliolina di basilico fresco e un filo d’olio a crudo.
Presentazione
Serviamo immediatamente per godere appieno della croccantezza del pane e della freschezza della tartare.