Friggitrice ad aria/ Secondi piatti

SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE

SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE

Il salmone glassato alla senape con pesche è un secondo piatto che porta in tavola un’esplosione di sapori, combinando la ricchezza del pesce con la dolcezza succosa della frutta di stagione.

È l’ideale per chi cerca un piatto gustoso, ma anche leggero e sorprendente.

Immagina di portare in tavola un piatto che ti faccia dire “wow” al primo morso.

Il salmone, con la sua carne rosata e tenera, viene avvolto in una glassa lucida e irresistibile a base di senape, che aggiunge quel tocco di piccantezza e acidità che ne esalta il sapore.

Ma la vera magia accade quando si unisce alle pesche mature, sì, hai capito bene, le pesche!

La loro dolcezza naturale, leggermente caramellata dalla cottura, crea un contrasto sorprendente e delizioso con la sapidità del salmone e il brio della senape.

Questo piatto è una celebrazione dell’estate, un inno alla frutta di stagione che si fonde armoniosamente con un secondo leggero e nutriente.

SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE

Le pesche, magari quelle succose e profumate che trovi al mercato in questi giorni, non sono solo un contorno: diventano parte integrante del sapore, rilasciando i loro zuccheri e aromi durante la cottura, creando una salsa naturale che avvolge ogni boccone.

Il salmone glassato alla senape con pesche è un modo intelligente e goloso per includere più frutta nella tua dieta, trasformando un semplice pasto in un’esperienza gourmet.

Non farti ingannare dalla sua apparenza raffinata, il salmone glassato alla senape con pesche è sorprendentemente semplice da preparare.

Bastano pochi ingredienti e una cottura rapida per ottenere un risultato da chef, perfetto per una cena speciale con amici, per stupire il partner o semplicemente per coccolarsi con un pasto sano e appagante.

La sua combinazione unica di sapori lo rende un secondo memorabile, capace di lasciare il segno e di farti venire voglia di replicarlo ancora e ancora.

SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE

 

Stampa Ricetta
SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE: LA RICETTA
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 15 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti per salmone e marinatura
Ingredienti pesche
Ingredienti contorno
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 15 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
Ingredienti per salmone e marinatura
Ingredienti pesche
Ingredienti contorno
Istruzioni
Preparazione glassa alla senape
  1. In una piccola ciotola, uniamo la senape di Digione, il miele, l'aceto di mele (o succo di limone) l'aglio in polvere e il basilico tritato finemente.
  2. Mescoliamo bene fino ad ottenere una glassa omogenea, infine sale e pepe.
Preparazione salmone
  1. Laviamo e asciughiamo i filetti di salmone tamponandoli con carta assorbente.
  2. Condiamo leggermente entrambi i lati con sale e pepe.
  3. Spennelliamo generosamente il lato superiore di ciascun filetto con la glassa alla senape.
Preparazione pesche
  1. In una ciotola, mettiamo gli spicchi di pesca e li condiamo con un cucchiaio di olio d'oliva, sale e pepe.
  2. Mescoliamo delicatamente per assicurarci che siano ben ricoperti.
Cottura in friggitrice ad aria
  1. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 190°C per 5 minuti.
  2. Adagiamo i filetti di salmone nel cestello, assicurandoci che non si sovrappongano.
  3. Potrebbe essere necessario cuocerli in due riprese a seconda delle dimensioni della tua friggitrice, cuociamo per dieci minuti.
  4. A metà cottura (dopo circa cinque minuti), apriamo il cestello e aggiungiamo gli spicchi di pesca accanto al salmone, distribuendoli uniformemente.
  5. Continuiamo la cottura per i restanti minuti, finché il salmone non sarà cotto e sfaldabile con una forchetta e le pesche saranno leggermente caramellate e tenere.
  6. Il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore dei filetti.
Cottura in forno
  1. Preriscaldiamo il forno a 200°C in modalità statico copriamo una teglia con carta da forno.
  2. Adagiamo i filetti di salmone e gli spicchi di pesca sulla teglia, assicurandoci che non si sovrappongano troppo per una cottura uniforme.
  3. Inforniamo per 15-20 minuti, il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore dei filetti di salmone e alla preferenza per la morbidezza delle pesche.
  4. Il salmone sarà cotto quando si sfalderà facilmente con una forchetta, e le pesche saranno tenere e leggermente caramellate ai bordi.
Preparazione lattughino
  1. Mentre il salmone e le pesche cuociono, sciacquiamo e asciughiamo il lattughino.
  2. In una ciotola, lo condiamo con olio extra vergine d'oliva, aceto di mele e sale.
Presentazione
  1. Disponiamo una porzione di lattughino condito su ogni piatto.
  2. Aggiungiamo un filetto di salmone glassato e alcuni spicchi di pesca grigliata.
  3. Serviamo immediatamente e gustiamo!
    Serviamo immediatamente e gustiamo!

Potrebbe anche piacerti...

Nessun Commento

Lascia un commento