Tempo di preparazione | 5 Minuti |
Tempo di cottura | 30 Minuti |
Porzioni |
4 Persone
|
Ingredienti
- 320 gr Spaghetti
- 200 gr Passata di pomodoro
- 1 Tubetto Concentrato dipomodoro
- 1 l Acqua
- 2 Aglio
- 3 Peperoncini secchi
- 4 Cucchiai Cucchiai olio extravergine d'oliva
- qb Sale
Ingredienti
|
Istruzioni
Preparazione
- Per preparare gli spaghetti all'assassina come prima cosa dobbiamo dedicarci brodo.
- Facciamo bollire in abbondante acqua il concentrato di pomodoro e il sale.
- In una padella capiente (preferibilmente di ferro o antiaderente con fondo spesso), versiamo un generoso filo d'olio extravergine d'oliva.
- Aggiungiamo gli spicchi d'aglio interi e i peperoncini spezzettati.
- Facciamo soffriggere a fuoco dolce finché l'aglio non risulta dorato e il peperoncino rilascia il suo profumo.
- Togliamo l'aglio dalla padella e alziamo leggermente la fiamma.
- Versiamo la passata di pomodoro nella padella e aggiungiamo un pizzico di sale.
- Lasciamo cuocere il sugo per circa 10-15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché non si sarà ristretto leggermente.
- Abbassiamo la fiamma al minimo, quindi disponiamo gli spaghetti crudi direttamente nella padella con il sugo, cercando di distribuirli uniformemente.
- Lasciamo tostare la pasta per qualche minuto senza mescolare, finché la parte a contatto con il fondo non inizierà a scurirsi e a diventare croccante.
- Versiamo un mestolo di brodo sugli spaghetti, quanto basta per coprirli a filo.
- Alziamo leggermente la fiamma e lasciamo cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché il brodo non sarà quasi completamente assorbito.
- Continuiamo ad aggiungere mestoli di brodo, uno alla volta, aspettando che il liquido precedente venga assorbito dalla pasta, proprio come faresti per un risotto.
- Mescoliamo delicatamente per evitare che gli spaghetti si attacchino troppo, ma lasciamo che si formi una crosticina sul fondo della padella.
- Proseguiamo la cottura per circa 10-12 minuti.
- Assaggiamo la pasta per verificarne la cottura e aggiustiamo di sale se necessario.
- L'obiettivo è ottenere degli spaghetti cotti al dente, con una parte croccante e un sapore intenso.
Nessun Commento