SALMONE GLASSATO ALLA SENAPE CON PESCHE: LA RICETTA
Porzioni Tempo di preparazione
4Persone 10Minuti
Tempo di cottura
15Minuti
Porzioni Tempo di preparazione
4Persone 10Minuti
Tempo di cottura
15Minuti
Ingredienti
Ingredienti per salmone e marinatura
Ingredienti pesche
Ingredienti contorno
Istruzioni
Preparazione glassa alla senape
  1. In una piccola ciotola, uniamo la senape di Digione, il miele, l’aceto di mele (o succo di limone) l’aglio in polvere e il basilico tritato finemente.
  2. Mescoliamo bene fino ad ottenere una glassa omogenea, infine sale e pepe.
Preparazione salmone
  1. Laviamo e asciughiamo i filetti di salmone tamponandoli con carta assorbente.
  2. Condiamo leggermente entrambi i lati con sale e pepe.
  3. Spennelliamo generosamente il lato superiore di ciascun filetto con la glassa alla senape.
Preparazione pesche
  1. In una ciotola, mettiamo gli spicchi di pesca e li condiamo con un cucchiaio di olio d’oliva, sale e pepe.
  2. Mescoliamo delicatamente per assicurarci che siano ben ricoperti.
Cottura in friggitrice ad aria
  1. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 190°C per 5 minuti.
  2. Adagiamo i filetti di salmone nel cestello, assicurandoci che non si sovrappongano.
  3. Potrebbe essere necessario cuocerli in due riprese a seconda delle dimensioni della tua friggitrice, cuociamo per dieci minuti.
  4. A metà cottura (dopo circa cinque minuti), apriamo il cestello e aggiungiamo gli spicchi di pesca accanto al salmone, distribuendoli uniformemente.
  5. Continuiamo la cottura per i restanti minuti, finché il salmone non sarà cotto e sfaldabile con una forchetta e le pesche saranno leggermente caramellate e tenere.
  6. Il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore dei filetti.
Cottura in forno
  1. Preriscaldiamo il forno a 200°C in modalità statico copriamo una teglia con carta da forno.
  2. Adagiamo i filetti di salmone e gli spicchi di pesca sulla teglia, assicurandoci che non si sovrappongano troppo per una cottura uniforme.
  3. Inforniamo per 15-20 minuti, il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore dei filetti di salmone e alla preferenza per la morbidezza delle pesche.
  4. Il salmone sarà cotto quando si sfalderà facilmente con una forchetta, e le pesche saranno tenere e leggermente caramellate ai bordi.
Preparazione lattughino
  1. Mentre il salmone e le pesche cuociono, sciacquiamo e asciughiamo il lattughino.
  2. In una ciotola, lo condiamo con olio extra vergine d’oliva, aceto di mele e sale.
Presentazione
  1. Disponiamo una porzione di lattughino condito su ogni piatto.
  2. Aggiungiamo un filetto di salmone glassato e alcuni spicchi di pesca grigliata.
  3. Serviamo immediatamente e gustiamo!